Durante l’incontro sulla mobilità sostenibile all’interno del ciclo “Una campagna fuori dal comune”, svoltosi a Modica il 13 aprile 2023, abbiamo acceso i riflettori sull’esigenza di immaginare, per la nostra città, teorie e prassi alternative alla mobilità ordinaria. In quell’occasione abbiamo elaborato un elenco di punti programmatici, chiedendo altresì ai candidati sindaco della campagna elettorale allora in corso di sottoscriverli, impegnandosi a realizzarli durante la futura sindacatura. Tra questi aveva un ruolo chiave quello che evidenziava la necessità di rimodulare il piano di Trasporto Pubblico Locale (TPL), riorganizzandolo e potenziandolo.
Di recente l’assessore Antonio Drago, responsabile della mobilità urbana, ci ha fornito i dati del nuovo TPL. Con il cambio di gestione del TPL a Modica (passato da AST a SAIS) i numeri relativi alla nuova gestione sono resi pubblici, a differenza di prima. In merito al secondo semestre del 2024 emerge quanto segue:
- il totale dei biglietti staccati, dal 01/07/2024 al 31/12/2024 è di 81.142;
- il totale delle corse erogate è di 8.077.
Analizzando questi dati, potremmo dire che mediamente su una corsa hanno viaggiato circa 10 passeggeri; numeri esigui, se si considera che in momenti di punta alcune corse di diverse linee hanno potuto contare anche più di 70 passeggeri. Non si hanno serie storiche con cui confrontare i dati, pertanto non si hanno le condizioni per poter dire se nel periodo considerato ci sia stato un aumento o un decremento dell’utilizzo del TPL.
Rivedibile l’idea di troncare la linea che garantisce il servizio di TPL verso la zona marittima al 31/08 (l’unica corsa della linea 11 indicata a Settembre è del 01/09 alle ore 00.30), corsa che nei fatti è stata garantita solo nei mesi di Luglio e Agosto. Indubbiamente alcune linee hanno riscontrato un maggiore impatto, e pertanto vedono una presenza media di passeggeri ben superiore ad altre. Basti pensare che lalinea 7/8 (Piazzale Borsellino – Frigintini) ha una media di 24 passeggeri sul semestre (numeri a cui si avvicina solo la linea 11, da e verso Marina di Modica con 22.3), mentre ad eccezione della linea 10 Piazza Rizzone – Gorgodaino (con una media di 11.8 passeggeri nel periodo) nessuna altra linea supera la media di 10 unità.
La quasi totalità delle corse effettuate è relativa a linee che servono le aree interne, che di contro hanno rispetto ad altre una media molto bassa di passeggeri per singola corsa. Infatti le linee 1, 3, 5 hanno visto, nel periodo considerato, 6822 corse (sulle 8077 totali, pari all'84%), ma nessuna diqueste linee ha viaggiato mediamente con più di 9 passeggeri per singola corsa. Più del 50% dei passeggeri che ha usufruito del servizio ha viaggiato sulla linea 3 (zona 167 – Via Lata), numero che potrebbe essere fuorviante poiché a fare da contraltare insiste il numero totale di corse sulla linea (5222), pari a circa il 65%.
A differenza della precedente gestione in media l’utente è maggiormente soddisfatto in quanto il servizio garantisce una maggiore puntualità, dei tempi di arrivo e partenza mediamente certi, dei mezzi più confortevoli e la possibilità di tracciare le corse tramite app. Sarà interessante leggere i dati dei prossimi mesi e confrontarli con questi per cogliere l’evoluzione del servizio. Si avrà così modo di comprendere meglio la validità e la qualità del servizio offerto e la risposta che l’utenza restituisce.